Rivestimento a cappotto

RIVESTIMENTO A CAPPOTTO (TERMOCAPPOTTO)

La pioggia e l’umidità presente nel terreno non sono più un problema, scopri i nostri impermeabilizzanti!

Tetti, solai, balconi, cantine richiedono tecniche impermeabilizzanti specifiche, da noi puoi trovare un’ampia scelta di prodotti di qualità.

Presso il nostro negozio rivestimento a cappotto a Catania troverai le principali categorie e la loro migliore applicazione:

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione è fondamentale per ogni genere di costruzione.

La scelta del tipo di impermeabilizzazione varia in base alle condizioni atmosferiche, alla durata e all’aspetto estetico che si vogliono ottenere.

Per qualsiasi tipo di impermeabilizzazione è necessaria la preparazione del fondo.

Questo dovrà risultare pulito ed integro, le parti friabili o comunque instabili devono essere rimosse.

Il fondo viene reso omogeneo e liscio con prodotti specifici: primer. Per la posa deve essere perfettamente asciutto. Prima di posare l’impermeabilizzante il fondo.

Impermeabilizzanti

La scelta dell’impermeabilizzante si fa in base al supporto:

  • Ferro – resina, telo sintetico, guaina bituminosa su primer idoneo
  • Coibenti – guaina bituminosa a freddo (quelle a fiamma si deve fare attenzione perché il materiale coibentante può essere infiammabile), resine e teli sintetici
  • Massetto alleggerito – in genere presenta una superficie non omogenea, quindi è necessario livellare prima la superficie. Una volta preparata la superficie, che deve essere completamente asciutta, si può utilizzare qualsiasi tipo di impermeabilizzante.
  • Legno – guaina bituminosa, emulsioni, resine e teli sintetici
  • Calcestruzzo – va bene qualsiasi tipologia

Prodotti impermeabilizzanti che troverai nel nostro negozio

  • Le guaine impermeabilizzanti, guaine bituminose, sono tra le più usate. La posa può essere a caldo o a freddo come nel caso delle guaine autoadesive. La mescola delle guaine a caldo può essere di due tipi: ABP o SBS: oggi la composizione chimica si equivale ma la SBS rimane notevolmente migliore per la resistenza alla fatica e la ripresa elastica.
  • Le membrane polimeriche impermeabilizzanti non contengono bitume o ne contengono solo in parte. Non possono essere posate su guaine bituminose.
  • Le emulsioni bituminose, generalmente usate per i manti stradali, trovano la loro applicazione anche nel primer, il prodotto che viene passato con il pennello prima di posare le guaine.
  • I teli impermeabilizzanti possono essere naturali: guaine vegetali, o sintetici: PVC, Poliolefine, EPDM
  • le resine sono impermeabilizzanti liquidi, si distinguono in:
  • epossidiche – collanti ed isolanti, spesso utilizzate negli acquari, per isolare contenitori alimentari
  • poliuretaniche – hanno la caratteristica di formare un film flessibile, forte e resistente alle abrasioni
  • acriliche – vernici impermeabilizzanti spesso utilizzate per il legno. Grazie alla loro capacità di resistenza al calore vengono impiegate a caldo per verniciare la carrozzeria delle macchine.

Impermeabilizzazione terrazzi

I vantaggi dei principali materiali utilizzati nella impermeabilizzazione dei terrazzi:

  • Guaina bituminosa: ha il vantaggio di essere resistente, facile da lavorare anche in punti difficili e calpestabile.
  • Membrana polimerica: risulta facile da lavorare, sopporta notevoli escursioni termiche ed assorbe facilmente piccoli movimenti della base, se è armata è calpestabile.
  • Membrane ardesiateresiste alle intemperie e non assorbe calore.
  • Impermeabilizzazioni liquide: economico, resistente alle temperature, calpestabile.

Scopri la vasta selezione di rivestimenti a cappotto a Catania. Trova la soluzione perfetta per il tuo progetto di isolamento termico. Visita il nostro negozio e trovi prodotti di alta qualità e un servizio clienti eccezionale.

Contattaci

Cellulare

Email

Dove siamo